La procedura di licenziamento collettivo

MementoPiù (mementopiu.it)

23/04/2024 | Paolo Patrizio

La disciplina del licenziamento collettivo è volta alla regolamentazione dei casi di plurima risoluzione di rapporti lavorativi, ad opera di imprese ammesse al trattamento CIGS che non possono più garantire il reimpiego dei dipendenti, ovvero di datori di lavoro privati (anche non imprenditori) che occupano più di 15 dipendenti e che intendano effettuare almeno 5 licenziamenti nell’arco di 120 giorni.

Inquadramento

La possibile cessazione di una pluralità di rapporti di lavoro in un lasso di tempo oltremodo ristretto rappresenta, senza dubbio, un passaggio certamente critico per il tessuto economico e sociale di qualsiasi contesto di riferimento, siccome rivelatore di una situazione potenzialmente di grave impatto e ricaduta sulla vita delle persone coinvolte, delle rispettive famiglie e delle comunità di appartenenza.

Per tali ragioni il legislatore, grazie anche ad un importante impulso di matrice comunitaria, è intervenuto, da tempo, a disciplinare il fenomeno del c.d. licenziamento collettivo, elaborando una normativa di tutela e garanzia degli interessi contrapposti naturalmente coinvolti in tale processo di dismissione occupazionale, con l’obiettivo di regolare e regolamentare i presupposti di operatività e le varie fasi sottese alla corretta gestione degli esuberi in organico, così da poter legittimare e…

Contenuto riservato agli abbonati